Il coefficiente di velocità degli pneumatici auto indica la velocità massima che un determinato set di gomme può sostenere ed è conosciuto anche come codice di velocità o indice di velocità. Pneuslove.it il sito numero uno per l'acquisto dei migliori pneumatici presenti sul mercato europeo sa molto bene che questo parametro è fondamentale da considerare quando si acquistano nuovi pneumatici per il proprio veicolo, poiché una scelta inadeguata può compromettere la sicurezza alla guida.
Ad esempio, in un'auto sportiva equipaggiata con gomme aventi un coefficiente di velocità inadeguato, cioè troppo basso, la capacità del veicolo di raggiungere elevate velocità può diventare un serio rischio. Infatti, tali gomme non sono progettate per gestire tali velocità, aumentando il pericolo di cedimenti strutturali e, di conseguenza, la possibilità di perdere il controllo del veicolo.
Come si identifica il coefficiente di velocità?
Il coefficiente, noto anche come codice di velocità, è rappresentato da lettere e può essere trovato sia nel libretto di circolazione che sul lato della gomma. Si inizia dalla lettera A e si arriva fino alla Y, con ogni lettera che corrisponde a un determinato valore di velocità. Ad esempio, la lettera Y indica una velocità massima di 300 km/h, il che significa che i pneumatici contrassegnati con questa lettera possono sostenere fino a 300 chilometri orari.
Questi pneumatici sono generalmente di tipo sportivo e ad alte prestazioni, progettati per resistere a sollecitazioni elevate e velocità sostenute. La lettera U corrisponde a 200 km/h, la S a 180 km/h, e così via. Esiste una tabella specifica che elenca tutti i valori e le lettere del codice di velocità, rendendola facilmente consultabile per chiunque ne abbia bisogno.
Come si identifica il coefficiente di velocità?
Il coefficiente, noto anche come codice di velocità, è rappresentato da lettere e può essere trovato sia nel libretto di circolazione che sul lato della gomma. Si inizia dalla lettera A e si arriva fino alla Y, con ogni lettera che corrisponde a un determinato valore di velocità. Ad esempio, la lettera Y indica una velocità massima di 300 km/h, il che significa che i pneumatici contrassegnati con questa lettera possono sostenere fino a 300 chilometri orari.
Questi pneumatici sono generalmente di tipo sportivo e ad alte prestazioni, progettati per resistere a sollecitazioni elevate e velocità sostenute. La lettera U corrisponde a 200 km/h, la S a 180 km/h, e così via. Esiste una tabella specifica che elenca tutti i valori e le lettere del codice di velocità, rendendola facilmente consultabile per chiunque ne avesse bisogno.
Come scegliere le gomme giuste da montare?
Per determinare il coefficiente di velocità delle gomme da installare su un veicolo, consideriamo un esempio pratico. Nel caso di una Fiat 500 1.4 16 V, il libretto di circolazione indica un codice di velocità V, corrispondente a una velocità massima di 240 km/h.
Anche se è poco probabile raggiungere tale velocità con un'utilitaria, la normativa prevede che i pneumatici installati debbano avere un contrassegno di classe V o superiore, mentre non è consentito montare gomme con un codice inferiore. In caso di controlli, si potrebbe incorrere in sanzioni, nonostante la Fiat 500 non possa mai raggiungere i 240 km/h.
Dal punto di vista costruttivo, le gomme con un coefficiente di velocità più alto presentano un fianco più resistente, il che migliora la capacità di affrontare le sollecitazioni a velocità elevate e, di conseguenza, la stabilità su strada.
Cosa indica il codice di velocità?
A una prima analisi, il coefficiente di velocità indica la massima velocità che un pneumatico può sostenere. Ma perché è così importante considerarlo attentamente quando si scelgono nuovi pneumatici per un veicolo? Il fattore cruciale di questo valore è la rotazione: un pneumatico che viaggia a velocità standard in autostrada compie tra le 700 e le 900 rotazioni al minuto.
Queste rotazioni generano flessione e attrito continuo con la strada, producendo calore, che rappresenta il principale nemico di un pneumatico. I pneumatici con un basso coefficiente di velocità sono meno resistenti alle sollecitazioni, che a velocità elevate diventano particolarmente intense. Di conseguenza, possono subire cedimenti e, in ogni caso, offrono prestazioni inferiori, poiché tendono a surriscaldarsi, a flettersi di più e a consumarsi rapidamente.
La legge riguardante il codice di velocità prevede delle eccezioni?
La normativa stabilisce che è obbligatorio montare pneumatici con un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nel libretto di circolazione, con una sola eccezione per i pneumatici invernali. In questo caso, è consentito utilizzare gomme con un codice di velocità diverso, purché non sia inferiore a Q (corrispondente a 160 km/h).
Questa regola si applica esclusivamente ai pneumatici invernali e solo durante il periodo invernale, che va dal 15 novembre al 15 aprile. Pertanto, utilizzare gomme invernali durante l'estate con un codice di velocità inferiore a quello previsto per le gomme estive può comportare sanzioni in caso di controlli e aumenta significativamente i rischi alla guida, poiché si utilizzano pneumatici inadeguati per la stagione.
La stessa regola vale anche per i pneumatici all season, che devono avere un codice di velocità pari o superiore a quello indicato nel libretto.
Cosa fare se le mie gomme hanno il codice di velocità ZR?
Un caso specifico riguarda i pneumatici per auto contrassegnati con il codice di velocità ZR, che corrisponde a 240 km/h. In questa situazione, è possibile montare pneumatici con un codice di velocità diverso da ZR, a patto che abbiano un valore uguale o superiore alla velocità massima di omologazione del veicolo.
Di solito, le gomme con codice ZR riportano sul fianco anche la descrizione dettagliata della velocità massima che possono sostenere.
I valori relativi al coefficiente di velocità sono validi solo se i pneumatici sono integri e in ottime condizioni. Se presentano danni, graffi laterali, usura eccessiva o non sono gonfiati alla pressione corretta, i parametri non possono più essere considerati attendibili, poiché vengono meno le condizioni fondamentali per un corretto utilizzo delle gomme