ABS e pneumatici usurati: Rischi e impatto sulle prestazioni

Gli automobilisti alle prime armi potrebbero chiedersi se l'ABS funzioni anche con gomme usurate, e questa domanda è comune anche nei quiz per la patente.

Ecco perché è importante fornire una risposta chiara, esaminando il significato e il funzionamento dell'ABS. Iniziamo con la risposta: sì, il sistema di anti-bloccaggio dei freni (ABS, acronimo di anti-lock braking system) è operativo anche quando i pneumatici sono usurati, poiché il suo funzionamento si basa sul rotolamento delle ruote e non considera il grado di usura del battistrada. 

Le statistiche indicano che quasi tutti i candidati alla patente sono a conoscenza di questo: circa il 90% risponde correttamente, dimostrando una buona comprensione del funzionamento di un veicolo.

 

 Che cos'è l'ABS e come funziona?


L'ABS, o sistema antibloccaggio delle ruote, è un sistema elettronico integrato progettato per prevenire il bloccaggio delle ruote durante la frenata, migliorando così l'efficacia e la stabilità di questa manovra. Introdotto nel 1974, l'ABS interviene per evitare che il pneumatico scivoli quando la ruota smette di ruotare.

Questo sistema non tiene conto dello stato di usura del pneumatico, poiché si attiva in base al numero di rotazioni delle ruote, monitorate da sensori specifici. 
Oggi, l'ABS è gestito completamente in modo elettronico e può effettuare fino a 15 correzioni della frenata al secondo, prevenendo il bloccaggio delle ruote e permettendo al conducente di mantenere il controllo del veicolo durante situazioni critiche, come una frenata improvvisa o particolarmente intensa.

Cosa fare quando si attiva l'ABS?

L'ABS si attiva durante frenate brusche per evitare che le ruote si blocchino, mantenendo così l'efficacia della frenata. Quando il sistema entra in funzione, si percepiscono delle vibrazioni al pedale del freno, segno che l'ABS sta regolando la frenata.

Sebbene sia stato progettato per ridurre il rischio di incidenti, può diventare involontariamente una causa di problemi, poiché non tutti gli automobilisti comprendono il suo funzionamento e come comportarsi quando si attiva. Spesso si tende a sollevare il piede dal pedale del freno quando si avvertono le vibrazioni, ma questo interrompe la frenata.

È fondamentale continuare a premere il pedale anche durante le vibrazioni, affinché il sistema possa modulare la frenata e prevenire il bloccaggio delle ruote. Le vibrazioni servono a ridurre la forza frenante e a migliorarne l'efficacia, evitando così il blocco delle ruote.

In che modo l'usura dei pneumatici incide sulla capacità di frenata?

Il grado di usura del battistrada non influisce sull'attivazione dell'ABS, ma ha un impatto significativo sull'efficacia della frenata. Per garantire una frenata sempre affidabile, è fondamentale avere pneumatici non troppo usurati, rispettando il limite legale di spessore del battistrada, fissato a 1,6 millimetri.

Gli spazi di frenata rappresentano un aspetto cruciale per le gomme dell'auto: anche un incremento di 1 o 2 metri nella distanza di arresto può fare la differenza tra una frenata efficace e un incidente o un tamponamento.

Soprattutto su strade bagnate, frenare in modo efficace diventa più difficile se i pneumatici sono eccessivamente consumati, poiché non riusciranno a gestire adeguatamente l'acqua presente sulla carreggiata, compromettendo il contatto con il suolo. Inoltre, gomme usurate riducono l'aderenza anche in altre situazioni di guida, come in curva e durante l'accelerazione, aumentando i rischi per la sicurezza alla guida.

Perché è fondamentale controllare lo stato dei pneumatici dell'auto? 


La verifica regolare delle gomme è essenziale per mantenerle in buone condizioni e garantire la loro efficienza, elementi cruciali per la sicurezza alla guida. Gli esperti raccomandano di effettuare controlli approfonditi ogni 3-4 settimane per assicurarsi che l'usura del battistrada sia uniforme e che non ci siano aree più consumate rispetto ad altre.

È altrettanto importante controllare che la pressione di gonfiaggio sia adeguata, seguendo le indicazioni del produttore riportate nel libretto di circolazione, per garantire un funzionamento ottimale dei pneumatici.

In caso di problemi, è consigliabile contattare tempestivamente il proprio gommista di fiducia, affinché possa effettuare le necessarie valutazioni e intervenire per ripristinare l'efficienza dei pneumatici o, se non possibile, procedere alla loro sostituzione.


Cosa fare quando le gomme sono molto usurate? 


Se le gomme della propria auto sono eccessivamente usurate, l'unica soluzione è sostituirle immediatamente. Se il battistrada presenta intagli con uno spessore inferiore a 1,6 millimetri, è fondamentale procedere al cambio degli pneumatici il prima possibile, poiché circolare con gomme in queste condizioni è estremamente rischioso.

La perdita di aderenza compromette il grip, rendendo anche le manovre più semplici potenzialmente pericolose, poiché aumenta il rischio di non avere sufficiente aderenza e di perdere il controllo del veicolo, anche a basse velocità. Inoltre, se si viene fermati dalle forze dell'ordine, si corre il rischio di incorrere in sanzioni amministrative, che possono essere piuttosto elevate, e nei casi più gravi, si potrebbe arrivare al sequestro del veicolo.

È consigliabile intervenire prima di raggiungere il limite legale di 1,6 millimetri, in modo da garantire sempre la circolazione nel rispetto delle normative.

Dove poter acquistare i nuovi pneumatici?


Pneuslove.it è il sito numero uno in Italia per poter acquistare i migliori pneumatici presenti sul mercato a prezzi competitivi e consegne veloci senza intermediari!