Pneuslove opera dal 1980 nel settore degli pneumatici, grazie al nostro vasto catalogo disponiamo di più di 32 mila articoli a magazzino per garantire al consumatore prodotti longevi e di qualità. Oggi nello specifico ci occuperemo di un tema molto importante: come controllare l’usura delle gomme.
Usura pneumatici: come “leggere” le condizioni
Gli pneumatici sono l'unico collegamento tra il veicolo e il manto stradale, quindi sapere come "leggere" le loro condizioni è di fondamentale importanza.
Quando gli pneumatici si usurano, le prestazioni si riducono notevolmente e si corrono rischi come forature, aquaplaning e riduzione della capacità di seguire la strada. Inoltre, forse non tutti sanno che i pneumatici in cattive condizioni non solo aumentano i consumi, ma mettono anche a rischio di pesanti multe.
Quindi, come si fa a capire se le gomme sono usurate e devono essere sostituite?
Come si presenta uno pneumatico usurato
Per legge, le scanalature del battistrada devono rimanere di almeno 1,6 millimetri nei tre quarti centrali dell'intera circonferenza dello pneumatico. Se le scanalature hanno una profondità inferiorea1,6 mm, l'automobilista rischia una multa di 78 euro e, in casi estremi, due punti dalla patente e rischia il fermo del mezzo.
Gli pneumatici sono dotati di indicatori di usura che indicano quando è il momento di sostituirli. Cercate il marchio TWI (indicatore di usura del battistrada) sul fianco dello pneumatico e verificate quanto è alto il battistrada. Si vedrà un piccolo blocco di gomma alto 1,6 mm alla base delle scanalature longitudinali del battistrada.
Tuttavia, uno spessore di 1,6 mm è il limite e se scende al di sotto di 3-4 mm, si raccomanda la sostituzione immediata per garantire le migliori prestazioni e una guida sicura.
Cosa succede se l’usura della gomma non è uniforme?
Questo tipo di usura deriva da problemi meccanici del veicolo e in questi casi è necessario rivolgersi a un gommista specializzato per risolvere il problema.
In generale, esistono cinque diverse condizioni di usura
- Usura normale: lo pneumatico è consumato in modo uniforme. Un indicatore di usura vi aiuterà a determinare correttamente quando sostituirli.
- Usura a chiazze: il battistrada è parzialmente consumato. È più comune sulle gomme posteriori ed è causata da un'equilibratura errata o da ammortizzatori malfunzionanti.
- Usura asimmetrica: un lato dello pneumatico è più consumato dell'altro. L'usura asimmetrica è dovuta principalmente a cause legate alle sospensioni o a un allineamento errato delle ruote.
- Usura centrale: dovuta a una pressione dell'aria troppo elevata o a uno stile di guida "aggressivo".
- Usura della spalla: causata da una pressione troppo bassa dello pneumatico.
In che modo gli pneumatici usurati influiscono sulla sicurezza e sul comfort di guida?
La risposta chiara a questa domanda è che guidare con pneumatici usurati mette a rischio la vostra vita e quella degli altri utenti della strada. I pneumatici lisci, cioè privi di tasselli, possono comportare un allungamento degli spazi di frenata e una perdita di controllo. In particolare, l'aderenza dello pneumatico si riduce notevolmente in condizioni difficili, come su strade bagnate o innevate.
D'altra parte, pneumatici usurati, incrinati o addirittura gravemente danneggiati possono causare una serie di conseguenze impreviste, tra cui esplosioni con conseguenze molto pericolose.
Abbiamo già sottolineato più volte quando è necessario sostituire i pneumatici invernali ed estivi con quelli nuovi e i pericoli che si corrono guidando con pneumatici vecchi e in cattive condizioni.
L' ADAC tedesca, che fornisce assistenza stradale e altri servizi, riferisce che circa il 7% degli interventi tecnici effettuati su veicoli fermi nel 2021 era legato a danni agli pneumatici.
A proposito di comfort di guida
I pneumatici usurati fanno rumore? Il rumore può verificarsi quando gli pneumatici sono usurati.
Tuttavia, dipende molto dal modello e da come viene utilizzato, ad esempio prestando attenzione alla corretta pressione di gonfiaggio.
Come prendersi cura degli pneumatici
L'usura degli pneumatici dipende da una serie di fattori che riguardano anche l'automobilista, come lo stile di guida, l'attenzione alla tabella di marcia sulla carta di circolazione, il mantenimento del veicolo in condizioni adeguate e l'esecuzione di controlli più o meno frequenti.
Alcune regole di base sono sufficienti a garantire che i pneumatici siano in buone condizioni e sicuri:
- I pneumatici devono essere sempre gonfiati alla pressione corretta;
- Evitare il sovraccarico;
- Prestare attenzione alle principali condizioni di utilizzo: città, autostrada, lunghe distanze, brevi distanze, molti rettilinei, molte curve, ecc;
- Guidare con prudenza. Evitare di svoltare "in velocità" in curva e non frenare o accelerare improvvisamente;
- Controllare sempre le condizioni degli pneumatici e la geometria del veicolo (convergenza, efficacia delle sospensioni, componenti dello sterzo) dopo un urto con un ostacolo.