Pneuslove.it il sito numero uno per la vendita dei migliori pneumatici presenti sul mercato. Oggi vi daremo alcune informazioni su quali sono le differenze tra pneumatici HP e UHP?
Iniziamo dalle sigle: HP sta per High Performance, mentre UHP indica Ultra High Performance. È chiaro che entrambi i tipi di pneumatici sono progettati per offrire elevate prestazioni, ma la distinzione principale risiede nel livello di performance che ciascuna tipologia può garantire.
La scelta del pneumatico più adatto deve quindi essere basata sulle proprie esigenze specifiche, considerando le prestazioni richieste e il modello di auto in possesso, affinché le gomme possano supportare al meglio il veicolo.
Le categorie di pneumatici HP e UHP sono infatti destinate a veicoli potenti e con elevata cilindrata.
Pneumatici HP e UHP: cosa sono?
I pneumatici delle categorie HP e UHP sono progettati per offrire alte prestazioni, sebbene le loro performance siano inferiori rispetto a quelle delle gomme più sportive, come gli Extreme Performance e i Max Performance.
Questi ultimi, infatti, non sono adatti per l'uso quotidiano e sono destinati a chi pratica sport motoristici in pista, poiché le loro caratteristiche non sono idonee per la guida su strade normali, specialmente in condizioni di pioggia.
Al contrario, i pneumatici HP e UHP sono concepiti per garantire prestazioni superiori nella guida di tutti i giorni, grazie a una struttura e a una mescola specificamente sviluppate per questo scopo, migliorando così la resa rispetto ai pneumatici touring. Sebbene siano adatti a un ampio pubblico di automobilisti, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze prima dell'acquisto, poiché in alcune situazioni potrebbero non rappresentare la scelta migliore.
Pneumatici UHP: Caratteristiche
I pneumatici Ultra High Performance (UHP) estivi sono ideali per chi cerca prestazioni elevate nella guida quotidiana, soprattutto per gli spostamenti al di fuori delle aree urbane.
Questi pneumatici offrono un indice di velocità elevato, garantendo un'ottima maneggevolezza, una tenuta di strada eccellente e una grande precisione in curva, anche a velocità elevate su asfalto asciutto.
Tuttavia, le loro prestazioni su strade bagnate sono inferiori, motivo per cui non sono consigliati in regioni con estati particolarmente piovose.
Nella versione quattro stagioni, le prestazioni su strada bagnata sono migliorate e la resistenza all'aquaplaning è aumentata, rendendo possibile l'uso durante tutto l'anno. Tuttavia, potrebbero sorgere difficoltà in condizioni di neve o su asfalto ghiacciato.
Pertanto, è consigliabile utilizzare questi pneumatici solo in aree con inverni miti, privi di fenomeni estremi come abbondanti nevicate o gelate frequenti.
Pneumatici HP: caratteristiche
Le differenze tra pneumatici HP e UHP non sono molto evidenti. I pneumatici High Performance offrono prestazioni leggermente inferiori, ma presentano un range di utilizzo più ampio.
Questo li rende un po' più versatili, ma mantengono alcune limitazioni già osservate nei pneumatici Ultra High Performance. Ad esempio, i modelli estivi mostrano un rendimento inferiore su strade bagnate rispetto a quelle asciutte.
Per quanto riguarda gli pneumatici all season, presentano difficoltà su superfici innevate e ghiacciate, rendendoli poco adatti per chi si sposta in aree con frequenti nevicate e temperature costantemente sotto zero durante l'inverno.
Un problema comune a tutte le coperture quattro stagioni, indipendentemente dalla loro categoria. Da ciò si evince che i pneumatici HP e UHP offrono le migliori prestazioni principalmente nella loro versione estiva, ideale per aree con clima secco e rare precipitazioni durante i mesi caldi.
Per l'inverno, è consigliabile optare per pneumatici HP specificamente progettati per questa stagione, in grado di affrontare condizioni più impegnative, dove le prestazioni sono fondamentali per garantire la sicurezza alla guida.
Quali sono i difetti dei pneumatici HP e UHP?
Dopo aver esaminato le caratteristiche e i vantaggi delle gomme HP e UHP, è importante considerare anche i loro difetti, che si possono riassumere in due principali aspetti. Innanzitutto, la resistenza al rotolamento è maggiore rispetto a quella delle coperture touring, poiché queste gomme sono progettate per garantire un'aderenza superiore. In secondo luogo, producono un livello di rumorosità più elevato, sempre a causa del maggiore grip necessario per mantenere il contatto con la strada.
Questi due fattori negativi si traducono in un consumo di carburante più elevato, poiché il motore deve lavorare di più per superare la resistenza al rotolamento, e in una minore silenziosità all'interno dell'abitacolo, il che può ridurre il comfort durante la guida.
Ci sono due aspetti negativi da considerare se si desiderano prestazioni superiori, come quelle offerte da queste due categorie di pneumatici. Come già accennato, non sono progettati per i veicoli utilizzati quotidianamente, ma per auto sportive e potenti; nel caso dei pneumatici UHP, anche per le supercar.
Quali auto possono montare gomme HP e UHP?
Sebbene le gomme HP e UHP siano progettate per veicoli ad alte prestazioni, il loro utilizzo non è escluso per utilitarie e citycar.
Tuttavia, su queste vetture, il loro potenziale rimarrebbe in gran parte inespresso, poiché è raro spingere al limite le gomme, soprattutto durante gli spostamenti quotidiani in ambito urbano.
Chi opta per pneumatici di questo tipo su auto più piccole potrebbe finire per spendere più del necessario, senza sfruttare appieno le caratteristiche di queste gomme. Anche se le gomme HP e UHP offrono prestazioni elevate, maneggevolezza ottimale, precisione nei cambi di direzione, eccellente tenuta di strada e spazi di frenata ridotti, la spesa non sarebbe giustificata.
Per le esigenze di utilizzo quotidiano, un pneumatico touring risulta essere una scelta più appropriata.