È sempre indispensabile montare pneumatici marcati primo equipaggiamento?

I pneumatici sviluppati in stretta collaborazione con i produttori automobilistici sono chiamati pneumatici OE (Original Equipment), che si traduce in pneumatici di primo equipaggiamento.

I pneumatici con codice OE soddisfano i requisiti del produttore dell'auto. Sono l'equivalente dei pezzi di ricambio originali delle automobili o, per dirla in altro modo, sono come un abito fatto “su misura”.

Si tratta infatti di pneumatici appositamente progettati per sfruttare tutte le caratteristiche uniche di un particolare veicolo, al fine di ottimizzarne le prestazioni.

I pneumatici sono quindi progettati per un tipo specifico di veicolo (Audi, BMW, Mercedes, Mini, Volkswagen, ecc.) tenendo conto della loro interazione con ammortizzatori, componenti dello sterzo ed elettronica. Il ruolo dei pneumatici di primo equipaggiamento è essenziale per mantenere il comfort e le prestazioni che ti aspetti dal tuo veicolo.

 

Come nasce un pneumatico di primo equipaggiamento?

Quando si progetta un nuovo modello di auto, il costruttore determina i parametri di quali pneumatici scegliere in relazione alle dimensioni dell'auto e all'altezza da terra richiesta, ma anche il risultato in termini di prestazioni.

Per il primo progetto, le dimensioni sono determinate non solo dallo spazio che occupa all'interno della carrozzeria, ma anche dallo spazio disponibile che rimane nel motore e nell'abitacolo dopo l'installazione degli pneumatici.

Con i pneumatici di serie è necessario tenere conto dello spazio di frenata specifico, del consumo di carburante, della tenuta di strada, soprattutto in curva e delle forze laterali, nonché del rumore generato durante la guida.

Insieme di informazioni che i progettisti di una casa automobilistica inviano al produttore di pneumatici (solitamente il fornitore ufficiale della casa automobilistica), che propone quindi una soluzione.

Di solito vengono utilizzati pneumatici già disponibili in commercio, ma in casi come quelli OE vengono utilizzati anche pneumatici appositamente progettati.

 

Che differenza c'è tra i pneumatici OE e quelli non classificati come primo equipaggiamento?

Un normale conducente raramente nota la differenza durante la guida se la propria vettura monta pneumatici OE o no.

Solo una guida di un esperto può riconoscerlo. Ma allora perché dovresti comprarli?

Perché fa la differenza, soprattutto in situazioni critiche.

Infatti, a parità di altre condizioni, i pneumatici originali reagiscono meglio durante le frenate di emergenza, le manovre improvvise e le perdite di aderenza perché sono costruiti e adattati proprio a questo tipo di veicolo, il che rende perfetta l'interazione con il telaio, gli ammortizzatori e la parte elettronica.

 

È possibile installare pneumatici OE su un'auto diversa da quella per la quale sono stati progettati?

Naturalmente è possibile, purché rispetti quanto previsto dai documenti di immatricolazione.

Il nostro consiglio è comunque quello di evitare di installare pneumatici OE su vetture diverse per non creare confusione durante la guida.

 

Come faccio a sapere se i miei pneumatici sono di primo equipaggiamento?

Esistono delle specifiche sigle riportate sugli pneumatici, qui di seguito ti lasciamo una griglia con tutte le specifiche per comprendere le diciture OE:

 

Produttore di Equipaggiamento di serie

Marcatura sul fianco dello pneumatico

Alfa Romeo

AR

Aston Martin

AM

Audi

AO

 

AOE

 

RO1

Bentley

B

BMW

*

Ferrari

K1, K2, K3

Jaguar

J

Lamborghini

L

Land Rover

LR

Jaguar & Land Rover

JLR

Lotus

LS

Maserati

MGT

McLaren

MC

Mercedes

MOE

 

MO

 

MO1

Nissan

NR1

Porsche

N0, N1, N2, N3, N4, N5, N6

Tesla

T0, T1, T2

Volkswagen

VO

Volvo

VOL

 

Perché le case automobilistiche richiedono pneumatici OE?

È molto semplice perché non tutte le auto sono uguali. Le automobili sono prodotte in dimensioni e modelli diversi e hanno scopi di guida diversi.

Per questo motivo ai pneumatici si applicano requisiti speciali. Si consideri, ad esempio, che un SUV, viste le sue dimensioni, necessita di pneumatici che garantiscano una tenuta di strada ottimale anche nelle condizioni atmosferiche più difficili, come pioggia o strade bagnate e scivolose.

Le auto di lusso, invece, sono più silenziose su strada e preferiscono pneumatici più stabili. Ci vogliono diversi anni per sviluppare pneumatici per le nuove auto. Ad esempio, il marchio Continental richiede dai tre ai quattro anni di ricerca, ricerca e test per sviluppare lo pneumatico perfetto per ogni nuovo modello di auto.

I team di sviluppo spesso eseguono oltre 100 test rigorosi sugli pneumatici OE per valutare la velocità massima, la manovrabilità, il comfort, i livelli di rumore e il chilometraggio. Determina anche l'efficienza dei freni del veicolo su strade asciutte e bagnate.

Se le principali case automobilistiche scelgono di installare pneumatici OE perché non dovresti farlo anche tu?

Come accennato in precedenza, gli pneumatici OE svolgono un ruolo importante, soprattutto quando si tratta di prestazioni e sicurezza del veicolo.

Nel caso dei pneumatici originali, gli pneumatici che soddisfano i requisiti del produttore del veicolo sono pneumatici disponibili in commercio indicati dallo stesso produttore del veicolo, oppure pneumatici personalizzati progettati e sviluppati per un veicolo specifico.

Come si scegli un pneumatico di primo equipaggiamento?

Gli automobilisti selezionano i pneumatici considerando diversi parametri, tra cui la tenuta su strade bagnate e la durata a lungo termine. Tutt’altro discorso quando i pneumatici indirizzano ad una casa costruttrice.

Come prima cosa i pneumatici devono soddisfare standard specifici ed esigenze specifiche del cliente e del veicolo, come consumi ridotti o tempi di accelerazione particolarmente rapidi.

Diversa è la situazione per le case automobilistiche. Le case automobilistiche si affidano alle opinioni degli ingegneri più esigenti per valutare altri parametri come il comfort, il comportamento degli pneumatici su strada, l'impatto sul risparmio di carburante e il rumore dei pneumatici.

Per questo motivo i produttori di automobili impongono requisiti elevati ai pneumatici da utilizzare nei nuovi veicoli. I fattori stabiliti dal produttore dell'auto includono anche la fascia di costo da cui vengono selezionati gli pneumatici selezionati e il costo totale dell'auto prodotta.

Quando un produttore di automobili progetta una nuova automobile, comunica le caratteristiche chiave dell'auto, come motore, massa, dimensioni, disposizione delle sospensioni e dimensioni dei pneumatici, a vari produttori di pneumatici. A questo punto i produttori di pneumatici rispondono apportando le modifiche necessarie a gomme già prodotte oppure creando soluzioni di pneumatici ad hoc.

 

I test del pneumatico di primo equipaggiamento

Una volta prodotta la gomma, si presentano i collaudatori, che testano i pneumatici sulla base del prototipo dell'auto, e solo al termine del test stileranno un pagella dei pneumatici per il primo equipaggiamento di diversi produttori.

I pneumatici di primo equipaggiamento devono superare i test di integrità strutturale e di resistenza al rotolamento da parte dell’equipe di collaudo delle case automobilistiche. Sulla base dei test effettuati, il produttore di pneumatici elimina i punti deboli preservando i punti di forza. Solo quelli che soddisfano i requisiti del produttore automobilistico riceveranno l'approvazione tecnica per la consegna.

Le case automobilistiche stipulano così accordi di fornitura OE con tre, fino a quattro produttori di pneumatici che ottengono volumi di produzione più elevati con profitti minimi.

Fornire il primo equipaggiamento significa anche assicurarsi una quota importante di mercato dei ricambi attraverso la fidelizzazione del cliente, che garantisce ampi margini di profitto.

Il motivo per cui molti produttori di pneumatici scelgono questa strada è perché i pneumatici originali installati sulla tua auto al momento dell'acquisto sono dello stesso modello e dimensione degli altri pneumatici dello stesso produttore.