Noi di Pneuslove.it siamo i vostri alleati nella sicurezza stradale. Il nostro obiettivo? Offrire ogni giorno i migliori pneumatici per il vostro mezzo offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza.
Perchè si ovalizzano i pneumatici?
È molto facile notare che i pneumatici della tua auto sono configurati in modo diverso da quanto ti aspetteresti normalmente. In questo caso si può verificare la cosiddetta ovalizzazione del pneumatico.
Spesso capita che la propria auto per svariati motivi resti ferma per mesi, è proprio in questo periodo che è importante prendere precauzioni, per evitare che i pneumatici fermi sotto al peso della vettura possano ovalizzarsi.
Se l'auto è rimasta ferma per diversi giorni o settimane, l'ovalizzazione è solitamente temporanea (in questo caso tornerà alla sua forma originale dopo aver percorso 10 km).
Tuttavia, se questo accade per un lungo periodo di tempo, l’ovalizzazione può persistere in modo semipermanente.
La forma ovale viene notata dagli automobilisti quando avvertono una leggera vibrazione al volante o possono sentire un rumore diverso dal solito durante un viaggio o semplicemente circolando in città.
Quando il veicolo non viene utilizzato e tutto il peso grava sui pneumatici, questi possono assumere una forma ovale. L'appiattimento può causare il guasto del pneumatico.
Per evitare questo inconveniente, è opportuno spostare il veicolo, se possibile, almeno ogni tre mesi. Tuttavia, per i veicoli con pneumatici ad alte prestazioni, consigliamo di farlo ogni 30 giorni.
Se presti attenzione alla durata dei tuoi pneumatici, la gomma tornerà alla sua forma ottimale quando la tua auto riprenderà a muoversi regolarmente dopo un massimo di 40 km.
Per evitare ciò, le ruote devono essere gonfiate a pressioni più elevate per ridurre la tendenza del battistrada ad appiattirsi. Si consiglia di aggiungere da 0,2 a 0,5 bar di aria in più.
Non superare sempre la pressione massima dei pneumatici specificata dal produttore.
La pressione dei pneumatici e la loro forma
La naturale perdita d'aria dei pneumatici, soprattutto in estate, unita al peso dell'auto sugli stessi, può portare a gravi forature, creandone così la famosa forma ovale.
La gravità del fenomeno dipende da fattori quali dimensione e tipologia del pneumatico (circuito o strada), carico, mescola, temperatura ambiente (il freddo e le variazioni di temperatura tendono generalmente a ridurre l'elasticità del pneumatico) e dalla durata del pneumatico.
Arresto dovuto alla pressione dell'aria (i pneumatici sgonfi tendono a diventare ovali).
Una pressione dell'aria insufficiente, soprattutto dopo un mese di riposo, può provocare una foratura permanente.
Quando porti la tua auto a casa per la prima volta, la prima cosa che devi fare in questo caso è controllare le gomme e recarti in un'officina specializzata.
L'ovalizzazione del pneumatico può essere temporanea se l'auto è rimasta ferma per diversi giorni o settimane.
L'ovalizzazione è un fenomeno che può interessare anche il cerchio, soprattutto se alla flangia di montaggio è associata una rotazione anomala.
Manutenzione e controlli
Durante i periodi di inattività, ti consigliamo di controllare periodicamente la deformazione dei pneumatici della tua auto.
Se sono presenti, il pneumatico deve essere considerato non sicuro finché non viene ispezionato da un esperto. L'appiattimento può anche essere un fenomeno temporaneo che scompare una volta che il pneumatico ritorna alla sua forma normale e raggiunge la temperatura di esercizio.
Se si avvertono vibrazioni durante l'applicazione dei freni, il disco del freno potrebbe essere deformato.
Guidare con pneumatici ovali espone a un comportamento imprevedibile del veicolo e influisce anche sui freni.
Attenzione! I pneumatici ovali potrebbero non essere visibili ad occhio nudo.
Un sintomo di questa condizione è che durante la guida dell'auto si avverte un leggero scuotimento o vibrazione del volante, anche a bassa velocità.
Se senti la vibrazione principalmente sul sedile, potrebbe esserci un problema con le ruote posteriori.
Tuttavia, se lo “scuotimento” influisce sullo sterzo, le cause potrebbero essere molteplici, inclusi problemi alle ruote anteriori.
Come evitare il problema di questo fenomeno sui nostri pneumatici?
I pneumatici ovali provocano vibrazioni dello sterzo molto spiacevoli e fastidiose, soprattutto alle alte velocità. Questo è un grosso problema per chi guida l’auto.
Tuttavia questo fenomeno può essere evitato in modo molto semplice. Per evitare che i pneumatici diventino ovali, la cosa più intelligente da fare è spostare o avviare regolarmente l'auto quando non si muove per lunghi periodi di tempo.
Tuttavia, questo movimento del veicolo non deve avvenire finché i pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta (quella specificata e consigliata nel manuale di istruzioni del produttore).
Per evitare l'ovalizzazione del pneumatico è sufficiente fare il giro del blocco a intervalli regolari. Se non riesci a eseguire questa manutenzione ordinaria, non disperare.
Fino a quando non ti rivolgi ad un rivenditore di fiducia per mantenere e controllare i parametri fondamentali di sicurezza dei tuoi pneumatici (pressione, profondità del battistrada, integrità), ci sono alcune precauzioni che puoi adottare per evitare danni causati da lunghe pause.
Puoi mettere in pratica le seguenti misure di prevenzione:
Si consiglia di gonfiare ad una pressione maggiore per evitare la tendenza del battistrada ad appiattirsi.
Gli esperti consigliano da 0,2 a 0,5 bar in più, a seconda del peso del veicolo e della durata della sosta.
Fare sempre riferimento alle istruzioni del manuale e, se necessario, utilizzare un compressore volumetrico.
Si consiglia di ridurre al minimo i carichi sul veicolo parcheggiato per ridurre il peso complessivo del veicolo.
I veicoli più pesanti come le roulotte vengono spesso lasciati fermi durante l'inverno e l'ovalizzazione può essere evitata utilizzando dei cunei sotto le ruote. È inoltre possibile utilizzare il cuscino d'aria durante il parcheggio.
La differenza più grande con le soluzioni in schiuma rigida o in gomma è la "libertà di movimento" del veicolo.
L'installazione di un cuscino d'aria allevia sostanzialmente la tensione del telaio e le forze laterali, riducendo le sospensioni e i cuscinetti. Successivamente, dovresti spostare il tuo veicolo almeno ogni tre mesi. A volte è sufficiente riposizionare l'auto nel parcheggio di un garage e ruotare le ruote di 180 gradi (magari utilizzando dei tracciati con il gesso).
La nostra opinione
Per effettuare la semplice e periodica “manutenzione” di cui sopra, volta a riportare i pneumatici alla forma originaria, può essere sufficiente utilizzare la vettura per un lungo viaggio dopo un periodo di inutilizzo.
Questo spesso aiuta a rimettere in forma il pneumatico, ma ovviamente dovresti far controllare il pneumatico da un rivenditore di pneumatici di fiducia.
Naturalmente, anche in questo caso consigliamo comunque di far gonfiare i pneumatici presso una stazione di servizio o, se disponi di un compressore, presso la tua officina.
Si tenga inoltre presente che per i veicoli più pesanti come i caravan, che solitamente durante il periodo invernale sono fermi, è possibile evitare l'ovalizzazione utilizzando dei cunei sotto le ruote.
Sono strumenti che lavorano per mantenere in forma i tuoi pneumatici, nel vero senso della parola.
Consigli e conclusioni
- Se lasci l'auto ferma per diversi mesi, i pneumatici diventeranno di forma ovale e il peso dell'auto li farà sgonfiare.
- La forma ovale può essere confermata visivamente (deformazione del pneumatico) o durante la guida (vibrazione del volante o del sedile).
- Le vibrazioni dello sterzo e il funzionamento anomalo dei freni sono causati da pneumatici ovali.
- Questo problema può essere evitato aumentando la pressione dei pneumatici e utilizzando i comandi anti-ovalizzazione per rendere l'auto più leggera e mobile.