Come capire le misure degli pneumatici? Dove leggerla?

Noi di Pneuslove sappiamo bene quanto sia cruciale avere le gomme giuste per la tua auto.
Scegliere pneumatici delle dimensioni corrette non è solo fondamentale per la sicurezza su strada, ma anche per ottenere prestazioni ottimali, massimizzare il risparmio di carburante e godere di una guida confortevole.

Attraverso il nostro vasto catalogo online, offriamo un'ampia gamma di pneumatici dei migliori marchi, selezionati con cura per soddisfare ogni esigenza. Che tu sia alla ricerca di gomme estive, invernali o all-season, potrai sempre contare sulla nostra expertise per trovare la soluzione perfetta per il tuo veicolo.

Capire la misura e le dimensioni degli pneumatici è un aspetto cruciale che spesso viene sottovalutato. Eppure, scegliere le gomme sbagliate può avere conseguenze disastrose, compromettendo la tenuta di strada, aumentando il rischio di incidenti e riducendo drasticamente la durata degli pneumatici stessi.

Per questo motivo, abbiamo deciso di creare una guida completa che ti aiuterà a decifrare i codici e le sigle presenti su ogni pneumatico, consentendoti di prendere decisioni informate e di guidare in tutta tranquillità.

In questa guida approfondita, esploreremo insieme dove trovare le informazioni sulle misure raccomandate per la tua auto, come interpretare la marcatura degli pneumatici e comprendere il significato di ogni singolo codice.

Scoprirai l'importanza degli indici di carico e velocità, imparerai a identificare il fabbricante e la tipologia di gomma, e capirai quali sono i rischi di montare pneumatici di dimensioni errate.

Con Pneuslove, sarai sempre un passo avanti nella scelta delle gomme perfette per il tuo stile di guida e le tue esigenze specifiche. Preparati a un viaggio avvincente nell'affascinante mondo degli pneumatici!

Trovare le informazioni sulle misure dei pneumatici in base al modello di auto

La prima tappa del tuo viaggio alla scoperta delle dimensioni degli pneumatici ti porterà a consultare una fonte autorevole e insostituibile: il libretto di circolazione del tuo veicolo.

Questo prezioso documento, rilasciato direttamente dalla motorizzazione, racchiude tutte le specifiche tecniche della tua auto, svelando i segreti più intimi del suo design e delle sue caratteristiche. Tra queste informazioni preziose, troverai anche le dimensioni degli pneumatici approvati e raccomandati dalla casa madre stessa.

Non sottovalutare l'importanza di attenerti scrupolosamente a queste indicazioni. Scegliere pneumatici delle dimensioni corrette non è solo una questione di prestazioni ottimali, ma anche di sicurezza assoluta su strada. Ogni componente del tuo veicolo è stato progettato e calibrato con cura dai migliori ingegneri per lavorare in perfetta sinergia, e gli pneumatici giocano un ruolo fondamentale in questa danza meccanica.

Seguire le raccomandazioni del libretto di circolazione ti garantirà di viaggiare con la massima tranquillità, godendo di un controllo impeccabile e di una stabilità impareggiabile.

Lettura della marcatura (codici) e delle misure dei pneumatici

Ogni pneumatico è un capolavoro di ingegneria, un concentrato di tecnologia e innovazione racchiuso in un involucro apparentemente semplice.

Ma non lasciarti ingannare dalle apparenze: sulla spalla di ogni gomma è celato un codice segreto, una sorta di linguaggio misterioso che svela le sue caratteristiche più intime. Imparare a decodificare questa marcatura ti consentirà di diventare un vero e proprio esperto di pneumatici, in grado di scegliere le gomme perfette per le tue esigenze specifiche.

Preparati a immergerti in un mondo di numeri e sigle che, a prima vista, potrebbero sembrare indecifrabili. Eppure, con la guida esperta di Pneuslove, questi codici sveleranno i loro segreti uno dopo l'altro, consentendoti di comprendere appieno le dimensioni, le capacità di carico e le prestazioni di ogni singolo pneumatico.

Che si tratti di scegliere le gomme più adatte per affrontare i rigori dell'inverno o di trovare la soluzione perfetta per un'auto sportiva, la lettura della marcatura sarà la tua bussola infallibile.


Cosa indicano i numeri e le sigle sulla spalla del pneumatico?

Il codice sulla spalla della gomma sembra un groviglio di numeri e lettere, ma in realtà ha un ordine preciso che ti dice tutto quello che c'è da sapere sulle dimensioni e le caratteristiche del pneumatico.

Ad esempio, se c'è scritto 195/55 R16 87V, ecco cosa significa ogni parte:

195 - Questo numero indica la larghezza della gomma in millimetri. Quindi questa gomma ha una larghezza di 195mm.

55 - Questo è il rapporto espresso in percentuale tra l'altezza del fianco (la parte laterale gonfiata) e la larghezza. Più è basso, più il fianco è ridotto.
R - La R sta per radiale e indica che la struttura interna della gomma è costituita da tele radiali incrociate.

16 - Questo numero rappresenta il diametro del cerchio su cui va montata la gomma, espresso in pollici. In questo caso 16 pollici.

87 - È l'indice di carico, un codice che indica il peso massimo che il pneumatico può sopportare quando è gonfiato alla pressione corretta. 87 corrisponde a 545 kg.

V - È il codice che classifica la velocità massima a cui la gomma può viaggiare in sicurezza per un periodo prolungato di tempo. V significa 240 km/h.

Ecco, quindi, come in poche righe vengono riportate le informazioni essenziali di questo pneumatico, le sue misure esatte, la struttura radiale, la portata di carico e la velocità massima consentita.


Facile no? Basta imparare questi semplici codici!

Comprensione degli indici di carico e velocità

Dopo aver svelato i segreti della marcatura degli pneumatici, è giunto il momento di addentrarci in uno dei suoi aspetti più cruciali: gli indici di carico e velocità. Questi codici apparentemente semplici racchiudono informazioni vitali sulla capacità di ogni gomma di sopportare pesi estremi e di affrontare velocità mozzafiato. Preparati a un viaggio elettrizzante nel cuore pulsante delle prestazioni degli pneumatici!

L'indice di carico, indica il peso massimo che la gomma può sopportare quando è gonfiata alla pressione corretta, garantendo una guida sicura e stabile anche nelle condizioni più estreme.

Pensa di dover trainare un rimorchio colmo di attrezzature o di affrontare una strada dissestata con un'auto carica di bagagli: scegliere un pneumatico con un indice di carico adeguato sarà la tua ancora di salvezza, evitandoti spiacevoli sorprese e preservando l'integrità delle tue gomme.

Di seguito ecco una tabella completa con tutti gli indici di carico dei pneumatici e il rispettivo peso massimo consentito:

Indice di Carico - Peso Massimo espresso in kilogrammi
60 --> 165
61 -->171
62 -->178
63 -->185
64--> 192
65--> 200 .
66--> 207
67--> 215
68--> 224
69 -->233
70--> 242
71--> 252
72 -->262
73 -->272
74--> 283
75 -->294
76 -->306
77 -->318
78 -->330
79 -->343
80--> 356
81--> 370
82 -->384
83--> 399
84--> 414
85--> 430
86--> 445
87--> 462
88--> 478
89--> 496
90--> 515
91--> 535
92--> 555
93--> 575
94--> 597
95--> 619
96 -->642
97--> 666
98--> 690
99--> 715
100--> 740

Questa tabella mostra come ogni valore dell'indice di carico corrisponda a un peso massimo specifico in kg che il pneumatico può sopportare quando è gonfiato alla pressione raccomandata. Più alto è l'indice, maggiore è il carico che la gomma può reggere in sicurezza.

Il codice della velocità, svela la velocità massima a cui ogni pneumatico può viaggiare in totale sicurezza per un periodo prolungato di tempo.

Che tu sia un appassionato di corse automobilistiche o semplicemente amante della guida sportiva, conoscere il codice di velocità delle tue gomme ti consentirà di spingere al massimo le prestazioni del tuo veicolo, senza compromettere la tua incolumità.


Tabella con i codici velocità

Codice - Velocità Massima espressa in chilometri orari
L --> 120
M -->130
N--> 140
P --> 150
Q--> 160
R --> 170
S --> 180
T --> 190
U --> 200
H --> 210
V --> 240
ZR--> >240
W --> 270
Y --> 300


Identificazione del fabbricante e tipologia del pneumatico

Oltre alle dimensioni e alle capacità di carico e velocità, la marcatura dei pneumatici nasconde un'ulteriore gemma preziosa: l'identità del fabbricante e la tipologia specifica di gomma.

Queste informazioni apparentemente secondarie sono in realtà la chiave per accedere a un mondo di caratteristiche e prestazioni uniche, cucite su misura per soddisfare le tue esigenze di guida più specifiche.

Ma non è tutto! Dietro queste sigle si nascondono anche le caratteristiche specifiche di ogni pneumatico, come la resistenza all'aquaplaning, la silenziosità o il chilometraggio previsto.


Cosa succede se si montano pneumatici di misura errata?

Come potrai ben capire, montare pneumatici di dimensioni non conformi a quelle indicate nel libretto di circolazione può avere conseguenze molto gravi come per esempio:

 

  • compromissione della tenuta di strada e dell'aderenza del pneumatico con l'asfalto;
  • maggiore difficoltà nella guida e nel controllo del veicolo;
  • usura irregolare e precoce delle gomme;
  • rischio di incorrere in sanzioni durante i controlli delle forze dell'ordine;
  • mancata copertura dell'assicurazione in caso di incidente;

Per guidare in tutta tranquillità, è quindi fondamentale scegliere pneumatici delle misure corrette per la tua auto. In caso di dubbi, il personale specializzato di Pneuslove è sempre a tua disposizione per consigliarti al meglio le gomme più adatte alle tue esigenze di guida.