Pneumatici per veicoli elettrici: cosa cambia e quali sono le caratteristiche?

Negli ultimi anni stiamo vivendo una nuova era della mobilità, con molte case automobilistiche che dedicano parte della loro produzione a veicoli a emissioni zero con motore elettrico. 

Quello che forse è meno noto è che i pneumatici per questa tipologia di veicoli hanno caratteristiche specifiche che si differenziano dai pneumatici per motori a benzina, principalmente per differenze costruttive.

 

Come si presenta la struttura di un’auto elettrica?


Una delle principali differenze tra le auto elettriche e quelle a benzina è il peso. Nonostante la meccanica sia ridotta al minimo, le batterie possono aumentare fino al 30% del peso.

Oltre al peso, anche il posizionamento influisce sulla struttura. La sua collocazione direttamente sotto il pavimento è sicuramente vantaggiosa per le prestazioni di guida della vettura, ma mette a dura prova anche i pneumatici.
Il motore è silenzioso, garantisce un elevato comfort di guida all'interno del veicolo e non emette CO2. La batteria mantiene una certa autonomia dopo essere stata caricata.

La coppia massima è disponibile non appena si preme il pedale dell'acceleratore, rendendo le reazioni del veicolo un po' più nervose rispetto a un motore a benzina.


Che caratteristiche devono avere i pneumatici per le auto elettriche?

Il lavoro sui pneumatici dei veicoli elettrici è quindi più impegnativo e richiede caratteristiche speciali.
Considerando il peso, la struttura deve essere sufficientemente robusta da sopportare i carichi di accelerazione, frenata e sterzata.

Un fattore che influisce sicuramente sulla durata della batteria sono i pneumatici. La resistenza al rotolamento deve essere bassa. Dimensioni e materiali high-tech riducono l'attrito del pneumatico con l'asfalto.
Livelli di rumore molto bassi sono importanti per garantire comfort di guida e senso di sicurezza all'interno del veicolo.

Per scegliere i pneumatici adatti alle auto elettriche è necessario tenere conto di alcune caratteristiche particolari che differiscono dalle auto con motore a combustione interna.

La potenza istantanea dei motori elettrici richiede una buona trazione e una costruzione robusta che prevenga deformazioni e usura prematura. Inoltre, i pneumatici devono avere una bassa resistenza al rotolamento per ridurre il consumo di energia della batteria ed estendere l’autonomia del veicolo.

Anche la silenziosità è una caratteristica importante richiesta agli pneumatici per veicoli a emissioni zero, poiché garantisce che il rumore del motore non sovrasti il ​​sibilo degli pneumatici.

Pertanto è necessario utilizzare mescole costruttive particolari che riducano le vibrazioni e l'irraggiamento acustico e garantiscano un comfort acustico più elevato. Infine, le auto elettriche sono più pesanti a causa della presenza di batterie, quindi i pneumatici per le auto elettriche devono essere più leggeri. Pertanto è necessario utilizzare mescole e carcasse ottimizzate che non sottopongano eccessivamente il veicolo.

Inoltre, per poter trasferire la potenza del motore a terra senza compromettere la tenuta di strada (come sapete è più potente di un motore a benzina, soprattutto in accelerazione), deve essere durevole ed elastico.
Deve essere adatto all'uso nelle aree urbane dove sono comuni frenate improvvise, ripartenze e curve strette.


Resistenza al rotolamento: cos'è?

Torniamo alla fisica dell'auto. Per spostare un oggetto è necessario fornirgli una grande quantità di energia. Parte dell'energia ricevuta e restituita sotto forma di spostamento viene persa a causa dell'attrito con la superficie. Questa perdita di energia è chiamata resistenza al rotolamento ed è evidente nei pneumatici dei veicoli.

Tuttavia, esiste una somiglianza tra le auto con motore a combustione interna e le auto elettriche. I produttori di pneumatici hanno sempre cercato di ridurre la resistenza aerodinamica nei loro modelli al fine di ridurre il consumo energetico e aumentare l'autonomia.

Questo è un argomento che interessa a molti, poiché è noto che la distanza che un veicolo può percorrere con una singola ricarica è un fattore decisivo quando si acquista un veicolo. Se per te è importante anche l'autonomia della tua auto, ti consigliamo di controllare l'etichetta e sceglierne una con bassa resistenza al rotolamento. 


Parola d’ordine: silenzio!

Sapevi che la principale fonte di rumore nelle auto elettriche sono i pneumatici?
Una volta che il motore smette di rombare, il rumore più forte è il rumore degli pneumatici che girano?

Pertanto anche il buon funzionamento degli pneumatici è uno dei criteri di acquisto. I produttori stanno lavorando allo sviluppo di tecnologie che riducano il rumore percepito all'interno dell'auto. Si stanno inoltre compiendo sforzi per migliorare l’aderenza, ridurre il consumo di energia e prolungare la durata dei pneumatici. È un'equazione molto complicata!


Il pneumatico giusto dipende dalle tue esigenze

Scegliere l’opzione migliore per la tua auto elettrica non è un compito impossibile. Pneuslove.it vi aiuta a fare questa scelta individuando tre casi principali nei quali potrete sicuramente riconoscervi.

  • Spesso si percorrono lunghe distanze

Una Volkswagen ID.4 o Kia Niro è sia un ufficio che un salotto, perfetta per i viaggi a lunga distanza. Visiti regolarmente le stazioni di ricarica e cerchi di programmare le stazioni di ricarica il più possibile. I modelli di pneumatici sviluppati appositamente per le auto elettriche sono la scelta migliore per te. Si tratta di pneumatici relativamente costosi e tecnicamente avanzati, ma è il prezzo da pagare per ottenere il miglior compromesso tra aderenza, durata, riduzione del rumore e ottimizzazione energetica.


  • Massima comodità e autonomia


Lo sapevi? Invece di sviluppare nuovi modelli, alcuni produttori stanno dando la priorità al miglioramento della loro gamma di pneumatici esistente per adattarli a veicoli a combustione interna, ibridi o elettrici. Il battistrada e la gomma di questi pneumatici sono condizionati. La profondità del battistrada è stata ridotta per limitare la resistenza e il rumore, mentre i fianchi sono stati rinforzati per rendere lo pneumatico più stabile.


Con questo in mente, Bridgestone ha sviluppato la tecnologia ENLITEN. Oltre ad essere adattabile a tutti i tipi di veicoli, offre notevoli miglioramenti in termini di sostenibilità ambientale senza compromettere prestazioni e sicurezza. Questa tecnologia verrà gradualmente applicata a tutti i nuovi prodotti Bridgestone. dare un consiglio.


Come si fa a capire quali pneumatici sono progettati per i veicoli elettrici? Alcuni produttori usano il termine EV (veicolo elettrico) per descrivere i modelli di pneumatici progettati per i veicoli elettrici?
Tuttavia non è necessario scegliere pneumatici specifici per questo tipo di veicolo. Si possono infatti utilizzare anche altri tipi di pneumatici.


Quando si percorrono medie distanze in aree urbane

Pneumatici ecologici o pneumatici ecologici possono essere un grande alleato a seconda delle tue preferenze. Questi non sono stati sviluppati per i veicoli elettrici, ma per soddisfare esigenze economiche.

La gomma con un impatto più morbido sull'asfalto aumenta la durata, migliora la resistenza al rotolamento e riduce il rumore. Sebbene non apporti miglioramenti significativi in ​​termini di autonomia energetica, fornisce comunque una certa uniformità che corrisponde bene al profilo dei veicoli elettrici.

Si consiglia comunque l'installazione su veicoli di media prestazione e di utilizzo meno frequente, come le city car come la Dacia Spring.
In effetti, su strada hanno prestazioni peggiori rispetto agli pneumatici premium o agli pneumatici progettati specificatamente per i veicoli elettrici. Supponiamo che tu stia guidando un modello ad alte prestazioni (>150 CV) in città o in autostrada.
Le meraviglie della tecnologia ibrida e completamente elettrica hanno progressivamente aumentato le prestazioni medie delle flotte di veicoli.

Se guidi già un veicolo ad alte prestazioni, come una Tesla Model 3, su tutti i tipi di percorsi, gli pneumatici Classic Premium potrebbero essere una buona scelta.

Anche se non raggiunge le prestazioni in termini di suono e autonomia degli pneumatici progettati per veicoli elettrici, le sue prestazioni sono comunque di alto livello e molto omogenee. Si tratta infatti di pneumatici di lunga durata che garantiscono il mantenimento della pista e un grip ottimizzato.

Riconoscono inoltre la qualità della versione attuale, che viene continuamente migliorata. Alla fine, è una questione di scelta personale e di adattamento al proprio profilo di guida.


Cosa succede nei mesi invernali?

I veicoli elettrici, ibridi e termici devono affrontare le stesse sfide. Quando le temperature scendono sotto i 7°C gli spazi di frenata aumentano, soprattutto per i veicoli pesanti. Come con qualsiasi auto termica, è ora di installare pneumatici invernali che forniscano distanze di arresto normali.