Quando si menziona l'U.T.Q.G. nei pneumatici, si fa riferimento a una specifica classificazione che analizza le prestazioni di una gomma in base a tre parametri principali: usura del battistrada, aderenza e resistenza al calore.
Questi parametri, noti come treadwear, traction e temperature, consentono di valutare più facilmente le caratteristiche di un pneumatico in relazione all'acquisto, aiutando a scegliere quello più adatto alle proprie necessità. I dati relativi a ciascuno di questi tre aspetti sono ottenuti da test condotti in pista e i risultati sono forniti a scopo informativo, per aumentare la consapevolezza degli automobilisti.
Vediamo insieme agli esperti di Pneuslove.it , sito numero uno per l'acquisto dei migliori pneumatici presenti sul mercato, come interpretare queste informazioni.
Come interpretare la classificazione U.T.Q.G.
Analogamente al codice di velocità, all'indice di carico e ad altre informazioni sui pneumatici, la classificazione U.T.Q.G. è riportata sul fianco della gomma. Il parametro relativo all'usura è indicato da un numero, mentre gli altri due parametri sono espressi tramite lettere.
Per chiarire meglio il concetto, consideriamo un esempio concreto: sul fianco della gomma potremmo trovare la dicitura Treadwear 280, Traction A, Temperature A. L'indice di usura indica la velocità con cui un pneumatico si consuma; il valore riportato sulla gomma è il risultato di un test effettuato su un circuito in condizioni standard, con un chilometraggio di riferimento di 9600 km.
Questo parametro ha un limite minimo di 60 e uno massimo di 620, con un valore di riferimento fissato a 100.
Pertanto, se un pneumatico presenta un'usura del battistrada pari a 50, il suo consumo sarà il doppio rispetto a un pneumatico standard (con un valore di 100).
Al contrario, un pneumatico con un valore di 280 di treadwear avrà un consumo 2,8 volte inferiore. In sintesi, un indice di usura più elevato corrisponde a un consumo minore del pneumatico.
Aderenza e Indice di Traction
L'indice di traction si riferisce all'aderenza di un pneumatico su superfici bagnate. Come già accennato, questo indice è rappresentato da lettere: il valore più alto è AA, seguito da A, B e infine C, che indica il livello più basso.
Un pneumatico con un indice di traction C offre comunque prestazioni accettabili, ma è consigliabile optare per gomme con valori superiori, poiché garantiscono una maggiore sicurezza.
Pneumatici con un alto indice di traction sul bagnato sono più efficienti in fase di frenata, riducendo così lo spazio necessario per fermarsi.
Tuttavia, è importante notare che questo parametro valuta l'aderenza sul bagnato solo in linea retta, senza considerare la tenuta di strada in curva, fornendo quindi un'indicazione parziale delle prestazioni delle gomme in condizioni di pioggia.
Temperatura: resistenza al riscaldamento
È evidente che questa classificazione si riferisce alla capacità della gomma di resistere al riscaldamento e alla sua abilità di dissipare il calore.
Il calore rappresenta uno dei principali nemici dei pneumatici, poiché provoca un aumento dell'usura e riduce la loro durata complessiva. Come per il parametro precedente, anche in questo caso si utilizzano le lettere: A indica il valore più elevato, seguito da B e C, quest'ultimo rappresenta il grado minimo richiesto dalla legge. Un indice di temperatura più alto indica una maggiore capacità della gomma di resistere al calore.
È importante notare che questi valori si riferiscono a un pneumatico in condizioni ottimali; pertanto, una gomma sgonfia o eccessivamente gonfiata avrà una minore resistenza al calore, anche se il suo indice è A.